top of page

46%

 

Premiato ai World Whiskies Awards 2015 come miglior single malt d'Irlanda, Il Teeling Single Malt è un Whiskey di malto invecchiato fino a 23 anni che matura in cinque diverse botti di vino tra cui Sherry, Porto, Madeira, Borgogna Bianca e Cabernet Sauvignon, acquisendo ricchezza al colore e un sapore vibrante ed equilibrato. Non essendo mai stata attuata prima da nessuna distilleria irlandese, questa speciale tecnica di maturazione dà vita ad un whiskey davvero innovativo e pieno di personalità.

Si presenta alla vista in una bella veste di oro brillante. Al naso l'attacco è inizialmente molto fruttato con un forte timbro di frutta tropicale, mele mature, melone, scorza d'arancia, per poi virare verso tocchi di cioccolato al latte e spezie dolci. Al palato ci mostra la sua complessità, ma è anche facile da bere, con un equilibrio scandito dalle sfumature di sapori derivante dalle botti che ci ricordano ancora il cioccolato, marmellata di arance, chiodi di garofano e una leggera nota tostata. Lunga e dolce la finitura in armonia con i tannini secchi dal legno.

TEELING SINGLE MALT IRISH WHISKEY 70 cl

€ 50,00Prezzo
  • Nel 19° secolo Dublino era il fulcro del whiskey irlandese, nella capitale erano presenti le 5 più grandi distillerie d’Irlanda, tra le quali ricordiamo ad esempio le due Jameson e Powers. Da quei fantastici anni però si è arrivati ben presto alla profonda crisi degli anni Settanta del secolo scorso, quando solo un miracolo e una fusione di diverse aziende riuscì a non far estinguere l’Irish whiskey ma portò comunque alla chiusura di tutte le distillerie rimaste a Dublino.

    Dalle ceneri però può rinascere una fenice, esattamente come Teeling, nel 2015 infatti dopo 125 anni è stata costruita una nuova distilleria a Dublino, la Teeling ha da subito rilasciato i suoi single malt e blended whiskey utilizzando alcune botti della distilleria Cooley, almeno fino ad oggi, perché ora la rinascita è completa, il Teeling Single Pot Still è infatti il primo whiskey distillato e maturato a Dublino dopo quasi 50 anni.

     

bottom of page